La comunità romena di Viterbo si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza da casa.
Informazioni utili per i romeni che vivono a Viterbo e per tutti i viterbesi e gli stranieri della Provincia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e sentirsi partecipi alla vita della città.

Bun gasit pe site!

Benvenuto!

martedì 4 settembre 2007

Classi primavera, da Roma all'intero Lazio

Sociale - Nella regione saranno 1.484 i bimbi accolti nelle nuove 92 sezioni. Ogni 10 piccoli un'educatrice e rette non superiori ai 250 euro mensili per chi al 31 ottobre avrà compiuto 24 mesi.
Le classi primavera accolgono i bambini in età compresa tra i due e tre anni
Roma, 3 settembre 2007 - Un esperimento partito nel Comune di Roma è diventato ora un progetto nazionale. In base all'accordo approvato il 14 giugno in sede di conferenza unificata con i ministeri della Pubblica Istruzione, degli Affari sociali e della Famiglia, la conferenza delle Regioni e l'Anci, le sezioni ponte diventeranno classi primavera e si estenderanno in tutto il Lazio e in altre regioni. "Sono particolarmente contenta - ha detto l'assessore del Comune di Roma alla Scuola Maria Coscia - che un servizio di qualità avviato in questi anni positivamente a Roma sia stato di riferimento per un progetto nazionale. Le classi primavera, come quelle ponte, sono una risposta positiva al bisogno delle famiglie nel rispetto dei tempi di crescita dei bambini".I NUMERI - Sono 1.484 i bambini che frequenteranno nel Lazio le nuove 92 sezioni primavera suddivise in 40 comuni presso le attuali strutture dei nidi, delle scuole dell'infanzia statali, comunali o paritarie. "Al Lazio - sottolinea Costa - sono stati assegnati 2.462.408 euro per finanziare 92 dei 107 progetti in possesso dei requisiti previsti per accedere ai fondi. Contiamo di riuscire a coprirli tutti anche grazie a un ulteriore stanziamento di 300mila euro da parte della Regione". Nel Comune di Roma 654 piccoli saranno accolti in 41 nuove sezioni, in provincia di Frosinone i bambini saranno 293, 163 in provincia di Latina, 73 in provincia di Rieti e 23 in provincia di Viterbo. Un aspetto importante riguarda poi il rapporto tra educatrice e bambino. Ogni dieci bimbi, infatti, ci sarà un'educatrice. Le rette, infine, non supereranno i 250 euro al mese per i genitori di tutti quei piccoli che entro il 31 ottobre avranno compiuto 24 mesi.
Fonte: RomaOne

Nessun commento:

Posta un commento