L'INTEGRAZIONE PASSA ANCHE DAI CONSUMI
ROMA - Sui tre milioni di stranieri residenti regolarmente in Italia, il 34% possiede automobili per un terzo nuove, l'11% ha acceso un mutuo, il 15% ha un finanziamento, il 70% preferisce prodotti di marca quando fa la spesa e il 76% frequenta ristoranti e pizzerie. Sono alcuni dei dati che emergono dalla ricerca 'Marketing the melting pot - osservatorio sui consumi degli stranieri in Italia', svolta da TomorrowSwg e prodotta da etnocom etnomarketing. Dall'indagine, presentata a Roma, emerge anche che il 54% degli immigrati va al cinema e il 37% in discoteca, il 61% ama il calcio e il 42% le lotterie. Inoltre, il 50% usa i mezzi pubblici in città e il 42% ha fatto un viaggio nell'ultimo anno, una metà per visitare i parenti, l'altra per turismo. "Gli immigrati extracomunitari - ha osservato Stefano Ghezzi, responsabile della ricerca per TomorrowSwg - vengono considerati o come 'minaccia' o come 'risorsa' lavorativa, ma la nostra analisi ha voluto considerarli dal punto di vista della domanda. E la ricerca - ha proseguito - rivela aspetti interessanti di una comunità spesso considerata 'povera', ma i cui consumi sono uno dei principali veicoli di integrazione. Esiste cioé una 'maggioranza silenziosa' della popolazione immigrata che non solo lavora e produce, ma si informa sui nostri media, compra i nostri prodotti, fa ricorso al credito e viaggia. La ricerca evidenzia poi - ha concluso - come gli stili di consumo siano influenzati dai modelli del paese in cui si trovano e dalla giovane età di questi consumatori, visto che il 34% ha una parabola, il 55% si connette al web tutti i giorni e il 93% possiede un cellulare. 19/10/2007
Fonte: ANSA
sabato 20 ottobre 2007
L'integrazione passa anche dai consumi
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
12:30
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento