Si paga la prima rata del 2008. Ecco la tabella con i valori aggiornati
Roma - 1 aprile 2008 - Da oggi al 10 aprile le famiglie che si fanno aiutare da colf, badanti o babysitter devono versare i contributi inps per gennaio, febbraio e marzo 2008, compresa la quota a carico del lavoratore, che potrà però poi essere trattenuta dalla retribuzione. I ritardatari pagheranno una multa. L’importo del versamento è determinato in base alla retribuzione e all'orario di lavoro, come illustrato nella tabella qui sotto. Per chi lavora meno di 24 settimanali, il contributo è commisurato a tre diverse fasce di retribuzione oraria, per chi invece lavora almeno 25 ore settimanali, il contributo dovuto è fisso, qualunque sia l'importo della retribuzione oraria. In quest'ultimo caso l'importo del contributo è sensibilmente più basso, a patto che le ore siano effettuate tutte presso lo stesso datore di lavoro.I contributi si possono versare on-line, tramite il sito www.inps.it, oppure utilizzando i bollettini postali inviati dall’Inps a tutti datori di lavoro domestico (chi non li ha ricevuti può ritirarli di persona presso un ufficio Inps o richiederli telefonicamente al numero 803164). Ecco la tabella con i contributi in vigore per tutto il 2008:
Roma - 1 aprile 2008 - Da oggi al 10 aprile le famiglie che si fanno aiutare da colf, badanti o babysitter devono versare i contributi inps per gennaio, febbraio e marzo 2008, compresa la quota a carico del lavoratore, che potrà però poi essere trattenuta dalla retribuzione. I ritardatari pagheranno una multa. L’importo del versamento è determinato in base alla retribuzione e all'orario di lavoro, come illustrato nella tabella qui sotto. Per chi lavora meno di 24 settimanali, il contributo è commisurato a tre diverse fasce di retribuzione oraria, per chi invece lavora almeno 25 ore settimanali, il contributo dovuto è fisso, qualunque sia l'importo della retribuzione oraria. In quest'ultimo caso l'importo del contributo è sensibilmente più basso, a patto che le ore siano effettuate tutte presso lo stesso datore di lavoro.I contributi si possono versare on-line, tramite il sito www.inps.it, oppure utilizzando i bollettini postali inviati dall’Inps a tutti datori di lavoro domestico (chi non li ha ricevuti può ritirarli di persona presso un ufficio Inps o richiederli telefonicamente al numero 803164). Ecco la tabella con i contributi in vigore per tutto il 2008:

*Il contributo senza la quota CUAF (Cassa Unica per gli assegni familiari) è dovuto quando il lavoratore è coniuge del datore di lavoro o è parente o affine entro il terzo grado e convive con il datore di lavoro.
Fonte: Stranieri in Italia
Nessun commento:
Posta un commento