La comunità romena di Viterbo si incontra e si racconta attraverso storie quotidiane, punti di vista, fatti di cronaca, appuntamenti e novità, per non dimenticare le radici e per vivere meglio la distanza da casa.
Informazioni utili per i romeni che vivono a Viterbo e per tutti i viterbesi e gli stranieri della Provincia, per conoscere le opportunità che la realtà circostante offre e sentirsi partecipi alla vita della città.

Bun gasit pe site!

Benvenuto!

giovedì 16 luglio 2009

Seguendo gli etruschi "signori di Maremma"


ARTE - RECENSIONI ITINERARI

Due itinerari con partenza da Grosseto, da Roselle a Vulci, da Vetulonia a Populonia, dal Lago dell'Accesa a Pitigliano. Fra parchi archeologici e naturalistici e tesori nei musei di Massa Marittima e Piombino che custodisce la celeberrima "anfora di Baratti". Potenti mura poligonali, raffinati gioielli costruiti con "granuli" d'oro e vie tagliate nel tufo. Duemila anni dagli Etruschi ai Romani al Medio Evo. E sullo sfondo il mare

di GOFFREDO SILVESTRI

I due itinerari archeologici proposti nella Provincia di Grosseto non interessano naturalmente solo gli Etruschi, ma le varie civiltà che si sono date il cambio nella zona, quella romana e quella medievale. Non solo le aree archeologiche, ma quelle naturalistiche (come il Parco del tufo a Pitigliano), i musei archeologici (come quelli di Pitigliano e di Massa Marittima in cui sono i materiali scavati nel parco del lago dell'Accesa, museo che si affaccia sulla piazza più bella della Maremma al cospetto del duomo dedicato a San Cerbone). A Piombino, nel Museo archeologico del territorio di Populonia, la celeberrima "anfora di Baratti". In provincia di Viterbo, il museo di Vulci con il famosissimo, altissimo ponte che conserva le fondamenta etrusche. Obiettivi che da soli "valgono il viaggio", a Roselle la cinta delle mura poligonali e l'anfiteatro, uno dei più piccoli del mondo Romano. A Vetulonia, nel museo, le oreficerie, e la necropoli monumentale. A Pitigliano la "via cava", cioè tagliata nel tufo. Valori aggiunti incomparabili i panorami sul mare e col mare sullo sfondo. Insomma il trasferimento dalle vetrine agli amplissimi spazi, fisici e ideali, della mostra di Grosseto sui "Signori di Maremma-élites etrusche fra Populonia e il Vulcente".

GUARDA LE IMMAGINI

Gli itinerari (con guida italiano-inglese di 53 pagine, Edizioni Polistampa, 7 euro) sono a cura di Mariagrazia Celuzza, direttrice del Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto.

Gli itinerari partono da Grosseto, dalla visita del museo (palazzo ottocentesco del Vecchio Tribunale). Un intero piano è riservato a Roselle che ha avuto una vita lunghissima e di cui Grosseto è l'erede col trasferimento della sede vescovile nel 1138. Spiccano le stele di guerrieri, corredi e servizi da mensa e da cucina dalla casa dell'Impluvium. Dal Foro Romano due complessi di statue, uno pubblico scavato nell'Augusteo e uno privato che forse celebrava una famiglia locale. Decorazioni architettoniche di età carolingia della chiesa paleocristiana.

Nelle altre sezioni del museo ricca documentazione dei maggiori centri archeologici della Maremma. Corredi etruschi orientalizzanti da Vetulonia e Marsiliana, come il Circolo degli Avori, anfore e ancore che dicono dei traffici etruschi di età arcaica, iscrizioni e sculture funerarie. La ricostruzione di un relitto navale di età imperiale. All'ultimo piano del museo salto temporale in avanti, nella collezione d'arte sacra della diocesi di Grosseto con opere attribuibili ai maggiori artisti della scuola senese (come Guido da Siena, Pietro di Domenico, Girolamo di Benvenuto, il Sassetta).

- Museo Archeologico e d'Arte della Maremma. Piazza A. Baccarini 3; 0564-488750/1/2;
Fax: 0564-488753; Sito: www.comune.grosseto.it
E-mail: arianna.bianchi@comune.grosseto.it
Orari: novembre-aprile 9,00-13,00; 16,00-18,00, maggio-ottobre 10,00-13,00; 17,00-20,00
Chiusura: tutti i lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. Ingresso: € 5,00 intero; € 2,50 ridotto, gratuito per scolaresche e membri del clero.


Primo itinerario verso Nord. Grosseto, Roselle, Vetulonia, lago dell'Accesa, Populonia.
Roselle. Edifici e resti sparsi si distribuiscono lungo circa 2000 anni di storia, dagli Etruschi al pieno Medioevo. C'è solo l'imbarazzo della scelta. Le mura etrusche del VI secolo, costruite con massi ora enormi ora più regolari, veramente impressionanti, sono lunghe più di tre chilometri, alte vari metri e sono state restaurate di recente. Dalle mura alla casa dell'Impluvium, una grande residenza con atrio scoperto e la vasca per raccogliere l'acqua piovana. In cima alla collina Nord è l'anfiteatro (del I secolo dopo Cristo), appunto uno dei più piccoli del mondo romano. Nell'avvallamento centrale è il Foro Romano. Sotto una tettoia sono gli edifici più antichi della città, come la casa con Recinto (del VII secolo avanti Cristo), centro religioso e politico della prima comunità etrusca. Attorno alla piazza romana il luogo del culto imperiale (l'Augusteo) - e la lussuosa Domus dei Mosaici. Negli ambienti delle terme di Adriano, vicino al Foro, fra la fine del V e il VI secolo, fu organizzata la prima cattedrale e si sviluppò il cimitero cristiano.

- Località Roselle (circa 10 km a nord di Grosseto, Strada Statale 223 direzione Siena).
Orari: novembre - febbraio: 09.00-17.30; marzo - ottobre: 09.00-19.30.
Biglietto intero 4 euro; ridotto 2 (18 - 25 anni); gratuito (fino a 18 anni e oltre 65).
Contatti 0564 402403

Vetulonia. Necropoli e monumenti urbani. La città etrusca, ben più estesa del paese attuale, era circondata da una cerchia di mura costruita nel VI secolo. Spiccano i resti delle fortificazioni a difesa della parte alta della città, l'arx. Un tratto, costruito con blocchi poligonali, è inglobato tra due alte costruzioni medievali. Il settore più esteso dell'abitato antico (III-I secolo) oggi visibile occupa la località di Poggiarello Renzetti. Più a valle, fuori dalle mura e lontana dal paese attuale, è la necropoli monumentale con il percorso detto "La via dei sepolcri", fra la macchia e i campi coltivati. Fra le tombe più note quella della Pietrera, il più grande monumento funebre di Vetulonia, risultato di due tombe sovrapposte. La prima è quella inferiore che, crollata, fu riempita di materiali e fece da base della seconda tomba con camera quadrangolare e corridoi di accesso, coperta da una pseudocupola sorretta da un pilastro centrale conservato. Il tutto sormontato da un tumulo di terra. La tomba conteneva sculture di grandi dimensioni, come la "Piangente" (antenata o prefica che si batte il petto nel gesto del lutto).

Nel nuovo Museo archeologico "Isidoro Falchi", nel centro del paese, le testimonianze dalla fase villanoviana all'orientalizzante all'età ellenistica e alla romanizzazione. Nell'orientalizzante Vetulonia, che controllava le Colline Metallifere, raggiunse il massimo di ricchezza e sviluppo. "Valgono il viaggio" le oreficerie. Mariagrazia Celuzza ci ricorda che proprio a Vetulonia gli artigiani etruschi portarono alla massima raffinatezza le tecniche della granulazione, del pulviscolo, dello sbalzo. Oggetti sui quali la superficie lucida del metallo contrasta con figurine di animali rese a silhouette con minutissime palline d'oro, come nella fibula d'oro dell'omonima tomba. Primato di Vetulonia anche nella lavorazione del bronzo con armi, elmi, scudi tipici dei corredi tombali degli aristocratici. Le stesse armi "si ritrovano incise nella pietra nell'immagine funeraria del guerriero Auvile Feluske (VII secolo), rappresentato mentre cammina, protetto dal grande scudo rotondo".

- Museo Archeologico "Isidoro Falchi". Piazza Vetluna - Vetulonia (Castiglione della Pescaia GR)
Orari: ottobre - febbraio: 10-16; marzo - maggio: 10-18; giugno - settembre: 10-14; 16-20.
Chiusura: da settembre a giugno i lunedì non festivi. Biglietti: intero 4,50 euro; ridotto e gruppi 2,50; scuole 1.
Contatti tel e fax: 0564 948058; oppure (Biblioteca Comunale di Castiglione della Pescaia) 0564 933685. Sito www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it
Le aree archeologiche (città e necropoli) sono aperte fino al tramonto con ingresso gratuito.

Accesa. Il parco archeologico del lago con gli antichi forni, ha sentieri e segnaletica che guidano attraverso quattro quartieri (un quinto in corso di scavo). Il quartiere, denominato A, è formato da una decina di case attorno a uno spiazzo centrale e circondate da una massicciata per il drenaggio dei materiali. A pochi metri la piccola necropoli degli abitanti. L'area denominata B comprende nove case e forse due necropoli. L'area D è scarsamente conservata. Il quartiere C è il più vicino al lago (in antico non distava più di 50 m). Gli oggetti dei quartieri e delle necropoli dell'Accesa sono nel Museo archeologico di Massa Marittima.

- Parco archeologico del Lago dell'Accesa. S. P.49, Loc. La Pesta, Massa Marittima
Contatti: 0566-902289, fax 0566-901808
Orario: sempre aperto (ingresso libero); visite guidate su richiesta
- Museo Archeologico - Palazzo del Podestà, piazza Garibaldi - Massa Marittima;
Contatti: 0566 902289, fax 0566 901808 info@coopcollinemetallifere.it
Siti www.massamarittimamusei.it; www.coopcollinemetallifere.it
Orario: aprile/ottobre 10 - 12,30; 15,30 - 19; novembre/marzo 10 - 12,30; 15 - 17. Chiuso lunedì.

Populonia. Il Parco archeologico attrezzato di Baratti e Populonia è incluso nel sistema dei Parchi della Val di Cornia, che comprende il parco archeo-minerario medievale di San Silvestro. Da esplorare la "Via dei Principi" (necropoli di San Cerbone e del Casone) con le tombe monumentali dei Carri, dei Letti Funebri, dei Flabelli, delle Oreficerie, del Bronzetto di Offerente. La "Via del Ferro" che conduce agli edifici industriali e alla necropoli di Poggio della Porcareccia. La "Via delle Cave" che, attraverso il bosco, arriva alla necropoli delle Grotte, dove le tombe furono scavate nel fronte di una cava da cui fu tratto il materiale per la costruzione delle mura della città. Nuovi scavi e restauri sono in corso con periodiche aperture.

Il Museo archeologico del territorio di Populonia è a Piombino, nella vecchia Cittadella. Presenta ricostruzioni dei paesaggi, delle attività metallurgiche e degli ambienti antichi che sintetizzano il popolamento del promontorio di Populonia dalla preistoria all'età moderna. Fra le necropoli, la tomba 1 di Poggio del Telegrafo, età del Ferro, è una delle prime presenze in Etruria della tomba a camera. Forse un ex voto per scampato naufragio è il "bellissimo" mosaico del II secolo avanti Cristo con pesci e molluschi nelle acque blu intenso e, in un angolo, una barca che sta per essere travolta da un'onda gigantesca.

Infine due "doni" eccezionali del mare. Il relitto del Pozzino, di età repubblicana, ma ribattezzato il "relitto dei profumi" perché parte del carico era formato da centinaia di contenitori di legno pieni di sostanze aromatiche. E la famosa "Anfora di Baratti", capolavoro del IV secolo dopo Cristo, probabilmente da Antiochia di Siria. Pescata casualmente con un'ancora di una barca, nel 1968, nel mare fra il golfo di Baratti e San Vincenzo. D'argento (7,6 chilogrammi), è alta 61,5 cm, con un diametro massimo di 35,5. Poteva contenere oltre 22 litri di vino. Come raffinata particolarità è ricoperta sul corpo e sul collo da 132 medaglioni con figure a rilievo di non facile interpretazione che sembrano collegate al mito di Paride. Si riconoscono Zeus, Afrodite, Atena, Era-Giunone, Apollo, Marte-Ares, Cibale, Dioniso. Il ritrovamento occasionale non ha permesso ulteriori sviluppi, per esempio sul relitto che trasportava l'anfora.

Informazioni sul museo e sul parco: tel 0565 226445; www.parchivaldicornia.it.

Secondo itinerario verso Sud. Marsiliana d'Albegna, Poggio Buco, Pitigliano, Sorano, Vulci.
Marsiliana d'Albegna. Il castello (privato, non visitabile) occupa una collinetta che domina quasi tutta la valle dell'Albegna, da Talamone a Manciano. Delle necropoli non rimane quasi nulla sul terreno. I materiali di Marsiliana sono al Museo archeologico nazionale di Firenze ("per il momento non esposti"). Il corredo del Circolo degli Avori è esposto nel Museo di Grosseto.

Poggio Buco. Il sito archeologico non è attrezzato per la visita. Le tombe, scavate nel tufo sono state tutte riutilizzate nel tempo, come è consuetudine nell'area tufacea fra Lazio e Toscana. Sulla sommità del pianoro delle Sparne, dove sorgeva l'abitato, pochi i resti visibili. Materiali di Poggio Buco sono esposti nei Musei archeologici di Pitigliano e di Grosseto.

Pitigliano e l'area del tufo. Appena fuori Pitigliano è il Museo all'aperto "Città dei vivi-Città dei morti" dedicato ad Alberto Manzi, il primo "maestro televisivo" di Non è mai troppo tardi (morto a Pitigliano nel 1997). Nella "Città dei vivi" è possibile ricostruire le varie fasi dell'impianto urbano, dal villaggio protostorico del Bronzo Finale (modello didattico di abitazione del tipo a capanna circolare), alla città etrusca (casa a tre vani e portico).

Una "via cava", cioè tagliata nel tufo, conduce alla sottostante "Città dei morti", con la necropoli etrusca del Gradone (tombe a una, due e tre camere) in uso dalla seconda metà del VII fin quasi alla fine del VI secolo. Visitabile la tomba dimostrativa in cui è stata allestita la sepoltura di Larth e Velia e si può partecipare a una cerimonia funebre etrusca. Un'ulteriore discesa conduce alla necropoli di San Giovanni.

I materiali dalle necropoli di Pitigliano e Poggio Buco sono esposti nel Museo archeologico di Pitigliano, in Palazzo Orsini, aumentati delle ceramiche della collezione Martinucci, prima conservata nel Museo di Firenze. Non lontano da Pitigliano, nell'area del tufo, caratterizzata dalle vie cave e dalle necropoli rupestri, è il Parco "La città del tufo", con centro a Sovana nel comune di Sorano. Un "paesaggio rimasto praticamente intatto". Tipiche sono le necropoli con tombe rupestri monumentali di Sovana tra le quali l'Ildebranda (in onore di papa Gregorio VII, nato a Sovana), le tombe del Tifone e della Sirena.

- Museo Archeologico Piazza Fortezza Orsini 59/c - Pitigliano (GR).
Contatti: 0564 614067; sito www.comune.pitigliano.gr.it

- Museo all'aperto Città dei vivi, città dei morti "A. Manzi". SP del Pantano, loc. Cava del Gradone - Pitigliano (GR).
Biglietti: intero 2,50 euro; ridotto 1,50.
Contatti 347 7968901.

- Centro visite Parco Città del Tufo, Palazzo Pretorio, Piazza Pretorio, 12/a, Sovana; 0564-614074 Fax: 0564-617924; Comune di Sorano 0564-633023; Fax: 0564-633033; Pro Loco Sorano Tel/Fax 0564 633099

Vulci. Il arco archeologico e naturalistico comprende l'area della città antica, le necropoli e il Museo archeologico nazionale, in un paesaggio naturale affascinante. Il museo è nel Castello dell'Abbadia, costruito nel XII secolo sulla precedente Abbazia di San Mamiliano al Ponte. Il castello controllava il ponte che ancora oggi scavalca il Fiora (basi etrusche, elevato romano, aggiunte medievali). Mariagrazia Celuzza attira l'attenzione sulla spalletta a monte: un acquedotto medievale con lo stillicidio continuo ha prodotto sul ponte le strane incrostazioni calcaree visibili da Nord.

Il parco archeologico è stato arricchito. Lungo l'asse del decumano massimo, la strada principale della città romana, oltre al Tempio Grande, la Domus del Criptoportico, e il Mitreo è visibile un arco onorario ricostruito. Nuovo il complesso della porta Ovest con il bastione monumentale, un sepolcreto e un acquedotto. Nell'area di Ponte Rotto, fuori della Porta Est, sta emergendo il porto fluviale sul Fiora con i resti di un ponte e un quartiere artigianale.

Sul lato sinistro del fiume si possono visitare le grandi tombe. La necropoli di Ponte Rotto con la Tomba François dalle celeberrime pitture murali con scene mitiche e storiche (di proprietà Torlonia perché allora la tomba era in un feudo Torlonia, conservate a Roma, Villa Albani, che enti pubblici e Stato stanno cercando faticosamente di acquistare). Più a Sud la Cuccumella, un enorme tumulo, di circa 65 metri di diametro, che conserva al centro uno spazio quadrangolare con gradinate per le cerimonie funebri, da cui si accedeva alle camere per le deposizioni.

- Parco archeologico e naturalistico di Vulci. Museo archeologico nazionale.
Informazioni e prenotazioni 0766/879729; sito www.vulci.it.

(12 luglio 2009)

Fonte: La Repubblica.

Nessun commento:

Posta un commento