I documenti da presentare alla Asl. Non è necessario essere già registrati in Comune
Dallo scorso aprile sono cambiate le regole per la circolazione e il soggiorno in Italia dei cittadini di altri stati Ue (compresi quelli di più recente adesione come Polonia e Romania) e di conseguenza anche quelle per l'iscrizione al servizio sanitario nazionale. In una recente nota il ministero della salute ha fatto il punto della situazione, spiegando che per soggiorni inferiori ai tre mesi l'iscrizione non viene effettuata, tranne che per i lavoratori stagionali. Chi invece soggiorna per più di tre mesi può invece iscriversi al Ssn nei seguenti casi:
1. è un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
2. è familiare, anche non cittadino dell'unione, di un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
3. è familiare di cittadino italiano;
4. è in possesso di una Attestazione di soggiorno permanente maturato dopo almeno 5 anni di residenza in Italia.
5. è un disoccupato iscritto nelle liste di collocamento o iscritto ad un corso di formazione professionale.
6. è titolare di uno dei seguenti formulari comunitari: E106, E109(o E37), E120, E121 (o E33) La nota chiarisce che per iscriversi al Ssn non è indispensabile essere già iscritti all' anagrafe. […]
Scarica: Ministero della Salute: Diritto di soggiorno per i cittadini comunitari- direttiva 3812004 e Dlgs 3 febbraio 2007 n. 30
(21 agosto 2007)
(Fonte: Stranieri in Italia)
lunedì 27 agosto 2007
Cittadini Ue: ecco come iscriversi al Ssn
Pubblicato da
Catalina Sava
alle
21:35
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento